Donne in CartapestaBergamottoDiRC, di Elena Iacopino

Nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma….
Così imparai a scuola da Lavoisier , nella legge della conservazione di Massa.
Straccio i giornali, li faccio macerare con il Bergamotto DOP di RC ©® e da lì creo …. Come l argilla…. Modello sotto le mie mani le mie Donne BERGAMOTTE Lumière ©Donne che nascono nella città di Reggio Calabria, la Magna Grecia.



Terra di Dee e ninfe, fate, e ondine, sirene, tutte donne con di fronte l energia di Etna anch’essa Donna!
Athena, Morgana, Medusa, Scilla, Afrodite, Vesta, Dee e donne tenaci, caparbie, forti.
Dee archetipi, che noi donne ci riportiamo in un ciclo di morte distruzione e rinascita continuo , ciclico, lunare, femminino che solo noi donne abbiamo x natura.



La distruzione dei giornali, la trasformazione in impasto, la rinascita in nuove creature.
Come le donne , giovani, madri, nonne…. Rinascono le mie donne intrecciando col Bergamotto DOP di RC © un unione poliedrica.
Lui , il Bergamotto dalle mille propietà terapeutiche , contro il colesterolo, la glicemia, contro la tristezza x le sue proprietà aromaterapiche, e la sua essenza di Bergamotto DOP di RC già da millenni conosciuto in profumeria da Chanel e poi da mille altri profumieri mondiali.la sua Poliedricità interseca perfettamente con le donne e con la carta tenera, forte, raccoglie storia, storia, notizie, è forte e contenitiva , è velina e leggera, è trasparente e tenace proprio come le donne.



Così le mie creazioni intrecciano la Poliedricità delle Donne.
Bergamotta © è omaggio al Bergamotto DOP di RC ©® nel 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace è stata premiata !
L artigianato artistico della mia cartapesta e bergamotto DOP di RC ©®
Rientra nel riconoscimento di Unica cartapestaia della Calabria.
RiPortando alla mia città di Reggio Calabria la riscoperta di un Arte antica millenaria e moderna della cartapesta artistica con la peculiarità e unicità dell’impasto col Bergamotto DOP di RC ©® eccellenza della città di Reggio Calabria.



MARINO, EVENTO ARTISTICO-LETTERARIO PER ESALTARE TRAMITE L’ARTE LA BELLEZZA DELLA POESIA

Da non perdere l’appuntamento coll’interessante evento artistico-letterario patrocinato dalla Città di Marino e dall’Accademia Castrimeniense, dove l’arte si lega alla poesia per esplorarla e suggerire nuove emozioni: si tratta dell’evento “24 Artisti dentro l’Uragano” che si svolge a Marino presso il Museo Civico “U. Mastroianni” domani, venerdì 10 giugno 2022 alle ore 18. Accanto alla mostra collettiva con protagonisti 24 artisti contemporanei che hanno realizzato diverse opere tra dipinti, sculture e fotografie traendo spunto e ispirazione da una delle liriche della silloge di Campegiani “Dentro l’uragano”, è la presentazione della stessa raccolta poetica dell’autore poeta, saggista e critico letterario e d’arte.



Durante la presentazione della silloge “Dentro l’uragano” di Franco Campegiani intervengono il poeta e critico Aldo Onorati, il regista e artista visivo Pio Ciuffarella e l’autore e poeta Massimo Chiacchiararelli. Il titolo della raccolta poetica, utilizzato anche per l’esposizione fa riferimento allo sconvolgimento dell’essere umano legato a questo tempo di caos dovuto alla pandemia che come l’uragano ha sconvolto e travolto l’anima portandola poi ad una profonda riflessione per un importante cambiamento.



Di seguito i nomi degli artisti in mostra: F. Caldarella, R. Conti, F. Crocco, P. Fioretti, L. Fondi, M. Francesschini, M. Funghi, L. Gallo, M. Lautizzi, V. Lolli, M. T. Loria, V. Maccari, L. Marazzi, D. Onorati, G. Papa, B. Palazzetti, S. Piali, C. Pio, C. Nico, M. Roncaccia, F. Saura, R. Savi, F. Spirito, M. Talarico. Attraverso diversi linguaggi quali pittura, scultura e fotografia essi hanno restituito le sfumature emozionali entro uno spazio visivo che invita a guardare dentro sé stessi con nuova consapevolezza.



Subiaco | Una mostra d’arte al centro fisioterapico del centro storico

Al centro fisioterapico del centro storico è stata organizzata una bella mostra d’arte. ” Essere creativi significa anche muoversi tra le persone comuni, raggiungere luoghi estranei alla magia dell’arte ed accompagnarli nella bellezza di questo mondo ” dichiarano gli artisti organizzatori. 



Tre artisti, Roberta Conti, Marco Orlandi, Marcello Bizzoni, attraverso il sensibile linguaggio artistico che li caratterizza, scelgono di esporre in luoghi non convenzionali.

Le loro opere si trovano esposte presso il prestigioso Centro Fisioterapico, di Largo Martiri di Cicchetti 6 a Subiaco, suggestivo, nel borgo medievale, ricco di storia, arte , cultura. Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e la ASL Roma 5. 



Il Centro Fisioterapico di Subiaco  da 30 anni eroga prestazioni medico-riabilitative volte alla cura e al benessere globale delle persone.



Il Centro mette a disposizione anche una palestra per la ginnastica riabilitativa offrendo corsi mirati di vario tipo per rispondere alle esigenze degli anziani e dei più giovani per un benessere completo.



Tutte le attività vengono effettuate da professionisti qualificati e riconosciuti, utilizzando attrezzature mediche e fisioterapiche certificate, nel rispetto degli orari della privacy. Ed ora anche la nostra di quadri molto bella, variegata,  colorata e piena di fantasia dei 3 artisti.



Madonna dei Pellegrini, particolare. Mario Roncaccia

Caran d’Ache su carta da pacchi
50×70
€ 600

Naviga nel catalogo utilizzando gli #tag sotto. Clicca su quello di tuo interesse !

#Pittura #Scultura #Artigianato #Viaggi #Design
INDICE CATALOGO

Giuditta e Oloferne, particolare. Mario Roncaccia

Caran d’Ache su carta da pacchi
60×28
€450

Naviga nel catalogo utilizzando gli #tag sotto. Clicca su quello di tuo interesse !

#Pittura #Scultura #Artigianato #Viaggi #Design
INDICE CATALOGO