“La luce veste il corpo ed esalta l’anima della giovane donna di Claudia Salvadori” – di Irene Pazzaglia

” In questo dipinto, come si può evincere anche dal titolo, la luce è la protagonista assoluta. Essa, avvolgendo tutto con la sua dolce maestosità, investe ciò che è oscuro rivelando il lato angelico dell’essere umano, donando allo sguardo della fanciulla un riverbero di pace che ne addolcisce l’intensità.

Claudia Salvadori – “Luce”-tecnica mista 50 x 70

Come per i pittori fiamminghi e per Caravaggio la luce assolveva il compito della rivelazione e diveniva il principale strumento per delineare le figure e le forme, divenendo essa stessa materia, allo stesso modo l’artista fa emergere dall’oscurità questo bellissimo volto di donna, i cui lineamenti sono quelli dell’attrice Scarlett Johansson, interprete della “Ragazza con l’orecchino di perla”, film tratto dal romanzo di Tracy Chevalier, che narra del rapporto particolare tra una fanciulla e il celebre Jan Vermeer. Rispetto al dipinto del pittore olandese, la giovane donna di Claudia Salvadori è rappresentata con le spalle nude, spoglia delle pesanti vesti, priva perfino dell’ orecchino, con indosso solamente un turbante vermiglio la cui essenzialità fa risaltare il volto intessuto di luce.

Claudia Salvadori

Lo sguardo dolcemente intenso della ragazza rivela la sua intima consapevolezza di una dimensione interiore della quale ha una profonda padronanza: è come se, complice il bagliore che illumina e scandaglia ogni parte nascosta del suo animo, si presentasse all’osservatore dicendogli: “- Eccomi, questa sono io, nella mia pienezza individuale mi riconosco e mi appartengo.- “


Richiedi visibilitá sul nostro sito e sui nostri canali social !

Elenco degli artisti & Designer presenti sul sito .

Irene Casaccia, l’artista scelta per il ventennale del “Festival delle Bande” dona la sua opera “Inno alla Gioia”

Anche quest’anno Giulianova torna ad essere lo scenario del Festival Internazionale delle Bande. Dal 29 maggio al 2 Giugno, le vie del centro storico fino al lido giuliese, saranno invase da gruppi di bande nazionali ed internazionali e majorettes che sfileranno a colpi di musica fino alla sera del 2 Giugno con la chiusura e premiazione della miglior banda, in Piazza Buozzi.

L’associazione Padre Candido Donatelli, capitanata da Mario Orsini,organizzatore dell’evento, porta da ben vent’anni con orgoglio una manifestazione che ad oggi vanta collaborazioni oltre oceano con bande professioniste. Tanto impegno e duro lavoro che anno dopo anno Mario Orsini e il suo staff dedicano all’organizzazione dell’evento.
L’impresa credetemi non è per nulla facile ma, se ti fermi a conversare con Mario, ti accorgi che in questo festival lui ci ha creduto anche quando tutto remava contro. Era una visione nella sua mente ed oggi è una realtà tangibile che si ripete da vent’anni.
Ma infondo cosa c’è di più straordinario di un sogno che diventa realtà ai tuoi occhi?
A questo punto vi chiederete cosa c’entro io in tutto questo? Calma, ora ci arriviamo.

Conosco Mario Orsini e la sua famiglia da tempo e so come lavora al festival e tra sponsor, fotografi, bande convocate, giornalisti, miss italiane come madrine, campionati di majorette, lui ha anche un occhio proteso verso l’arte. Ogni anno sceglie personalmente l’artista che eseguirà l’opera testimonial del Festival che sarà riprodotta poi, come targa premio per la banda vincitrice.
Per questo ventennale,durante una cena il sig. Orsini sorridendo mi chiede se voglio essere io l’artista del 2019.
Mario non finisce la frase che ho già detto un sonoro si. L’euforia si trasforma in ansia non appena con tono pacato ,mi raccomanda di rappresentare oltre il Festival anche Giulianova, il tutto accompagnato da un buon lavoro. Ed eccola lì la maledetta paura di non essere all’altezza,la mia prossima tela bianca.

-Chiudi gli occhi e respira -mi dico prima di andare in iperventilazione.
Mi siedo al cavalletto, e torno indietro a quando ero bambina, alle feste di paese, all’odore di zucchero filato e calde noccioline mangiate per strada.
Ricordi sbiaditi di bancarelle con girandole colorate ed io sulle giostre… e poi la sento in lontananza quella musica e tutti noi bambini a gridare.La banda!
Apro gli occhi e finalmente eccola lì, sulla mia tela bianca, il mio “Inno alla gioia”.
Acrobati musicanti, fluttuano nello spazio in bilico sul pentagramma liberando note che escono prepotenti dal Duomo di San Flaviano fino a perdersi oltre la tela.
-Lascia tutto e seguici, canta con noi ,balla con noi e dimentica il resto. Ci penserai domani, oggi c’è solo musica a far muovere i tuoi piedi. Oggi torni bambino.
Irene Casaccia
Ringrazio Mario Orsini
per avermi dato fiducia.


Richiedi visibilitá sul nostro sito e sui nostri canali social !

Elenco degli artisti & Designer presenti sul sito .

Recensione di Irene Pazzaglia sul dipinto dell’artista Claudia Salvadori “Cogli la Prima Mela”

Claudia Salvadori – “Cogli la prima mela”- olio su tela 80 x 100 “Il dipinto ha una forte connotazione erotica, che si esprime nell’ intenso contrasto tra il candore di alabastro del corpo femminile e la profana voracità delle mani rapaci e venate di sangue che, emergendo improvvisamente dall’oscurità, insidiano brutalmente il tempio virginale, violandone la purezza. L’estrema cura nella rappresentazione realistica dei dettagli anatomici trova, grazie anche all’uso del colore e dei contrasti chiaroscurali, una sua particolare collocazione in una dimensione visionaria e onirica, accentuata dalla passionale enfasi del gesto rappresentato, che ricorda le atmosfere esasperate della pittura romantica e le sue visioni sospese tra sogno e incubo. Il colore vermiglio diviene il depositario della forte componente simbolica e metaforica che contraddistingue l’opera: esso richiama alla mente innanzitutto il sangue virginale, ma anche il colore rosso della “prima mela” cui si riferisce il titolo, il frutto simbolo per antonomasia del peccato, che viene carpito dalla bramosia di una violenta passione.”


Richiedi visibilitá sul nostro sito e sui nostri canali social !

Elenco degli artisti & Designer presenti sul sito .

Momenti dell’inaugurazione del progetto “Arte da Indossare” della stilista Fabiana Gabellini

Questa volta è frutto della collaborazione artistica della stilista Fabiana Gabellini e l’artista internazionale Leonardo Nobili.

Leonardo Nobili, nasce a Montelabbate (PU) vive e lavora tra Pesaro e New York. A partire dagli anni ’70 si è dedicato all’arte, esprimendosi inizialmente soprattutto con la pittura ad olio. Negli anni ‘80 ha frequentato la scuola d’incisione all’Accademia Raffaello di Urbino, diretta dal Prof. Carlo Ceci. Ha approfondito, in seguito, le sue ricerche sulla litografia, frequentando assiduamente il laboratorio di Walter Raffaelli.

Artista sperimentale, ha attinto visivamente ai luoghi della sua terra, intrecciando allo studio della natura, quello dei paesaggi più “underground” e delle atmosfere decadenti metropolitane dei reperti industriali.

Si esprime con diversi linguaggi artistici: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, alla performance, fino al video d’arte. Ha realizzato, inoltre, grandi opere scultoree, sia in Italia che all’estero. Ha lavorato a Parigi, Monaco e soprattutto negli Stati Uniti a New York, con diversi fotografi e scultori, presso la Yonkers University.

Fashion Designer e Artista, Nel 2012 presenta al Palazzo delle Stelline durante la Milano Fashion Week la Collezione ” Le dejeuneur sur l’herbe ” che segna il debutto ufficiale del Brand Fabiana Gabellini Madetomeasure, sucessivamente partecipa con i suoi Capi Sartoriali ad AltaRoma presso Villa Brasini, Al Fuorisalone del Mobile a Milano, al Museo GAM di Milano .Oggi, si dedica con assoluta libertà creativa alla realizzazione di pezzi unici sviluppando il progetto personalizzato Su Misura : “Arte da Indossare” , attraverso la collaborazione con Artisti Contemporanei.


Richiedi visibilitá sul nostro sito e sui nostri canali social !

Elenco degli artisti & Designer presenti sul sito .

Antonella Preti modella per alcuni scatti fotografici di Fabrizio Gatta.

Antonella Preti per TASA e Femminilità Nelle Dimore Storiche presso fondazione Achille Marazza Borgomanero